
REVISIONE PROGRAMMATA CON SOSTITUZIONE DELL’AGENTE ESTINGUENTE DELL’ESTINTORE
Dal 20 giugno 2013 è in vigore la norma UNI 9994-1:2013 “Apparecchiature per estinzione incendi; estintori d’incendio; manutenzione” relativa alla manutenzione degli estintori e relative responsabilità. La UNI 9994-1:2013 si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori di incendio portatili e carrellati.
Tale normativa prevede l’effettuazione da parte di personale qualificato di una serie di verifiche ed interventi per accertare la perfetta efficienza dell’estintore. Tra questi interventi, è ovviamente inclusa la ricarica o la sostituzione completa dell’agente estinguente nell’estintore (polvere, CO2, schiuma).
Nella norma UNI 9994-1:2013 vengono regolamentati anche gli intervalli temporali relativi alla revisione/ricarica come elencato sotto:
• estintori a polvere: 36 mesi (3 anni)
• estintori a CO2: 60 mesi (5 anni)
• estintori idrici/schiuma con serbatoio in acciaio al carbonio : 24 mesi ( 2 anni )
• estintori idrici/schiuma con serbatoio in alluminio : 48 mesi ( 4 anni )
Il conteggio degli intervalli di tempo parte chiaramente dalla data di prima carica dell’estintore.
Dal 20 giugno 2013 è in vigore la norma UNI 9994-1:2013 “Apparecchiature per estinzione incendi; estintori d’incendio; manutenzione” relativa alla manutenzione degli estintori e relative responsabilità. La UNI 9994-1:2013 si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori di incendio portatili e carrellati.
Tale normativa prevede l’effettuazione da parte di personale qualificato di una serie di verifiche ed interventi per accertare la perfetta efficienza dell’estintore. Tra questi interventi, è ovviamente inclusa la ricarica o la sostituzione completa dell’agente estinguente nell’estintore (polvere, CO2, schiuma).
Nella norma UNI 9994-1:2013 vengono regolamentati anche gli intervalli temporali relativi alla revisione/ricarica come elencato sotto:
• estintori a polvere: 36 mesi (3 anni)
• estintori a CO2: 60 mesi (5 anni)
• estintori idrici/schiuma con serbatoio in acciaio al carbonio : 24 mesi ( 2 anni )
• estintori idrici/schiuma con serbatoio in alluminio : 48 mesi ( 4 anni )
Il conteggio degli intervalli di tempo parte chiaramente dalla data di prima carica dell’estintore.
Sic. Ant antincendio di Ravenna è abilitata ad effettuare la ricarica di tutti i modelli di estintori siano essi a polvere, ad acqua, CO2, schiuma. Il nostro team di operatori certificati e aggiornati esegue scrupolosamente gli interventi di revisione e ricarica estintori sempre nel rispetto delle scadenze concordate con l’Azienda committente.
Ricordiamo anche che Sic.Ant. Espleta con rigore e diligenza le operazioni di smaltimento dell’agente estinguente rimosso tramite aziende abilitate e allineate con le previste procedure di tracciabilità a norma di legge.
Per il servizio di ricarica estintori le procedure iniziano con lo svuotamento completo del materiale estinguente dalla bombola e di seguito il nuovo riempimento con una nuova dose.
Questa operazione di manutenzione viene certificata dall’applicazione di un’etichetta adesiva all’interno del dispositivo, con indicazione del mese e dell’anno – come stabilito dalla normativa 9994/1:2013.
Terminata questa operazione di ricarica si passa alla sostituzione di tutte le guarnizioni e alla pulizia della valvola, e solo dopo aver espletato queste procedure la bombola dell’estintore può essere nuovamente pressurizzata.
Ricordiamo anche che Sic.Ant. Espleta con rigore e diligenza le operazioni di smaltimento dell’agente estinguente rimosso tramite aziende abilitate e allineate con le previste procedure di tracciabilità a norma di legge.
Per il servizio di ricarica estintori le procedure iniziano con lo svuotamento completo del materiale estinguente dalla bombola e di seguito il nuovo riempimento con una nuova dose.
Questa operazione di manutenzione viene certificata dall’applicazione di un’etichetta adesiva all’interno del dispositivo, con indicazione del mese e dell’anno – come stabilito dalla normativa 9994/1:2013.
Terminata questa operazione di ricarica si passa alla sostituzione di tutte le guarnizioni e alla pulizia della valvola, e solo dopo aver espletato queste procedure la bombola dell’estintore può essere nuovamente pressurizzata.


Va ricordato che la ricarica di un estintore va effettuata anche prima della scadenza prevista dalla revisione periodica se è stato utilizzato, anche solo parzialmente. E’ sempre necessaria la ricarica subito dopo che è stato utilizzato per ripristinare la perfetta e completa efficienza del presidio antincendio.
Sic. Ant antincendio di Ravenna opera in tutta la Romagna, Emilia e nei comuni di Ravenna, Forli, Cesena, Lugo e Rimini con personale altamente qualificato ed esegue revisioni e ricariche estintori portatili e carrellati ottemperando alle procedure sotto elencate:
• Sostituzione del componente estinguente conforme al modello
• segnalazione della data della ricarica all'interno dell'estintore
• sostituzione di guarnizioni di tenuta e o-ring
• verifica del corretto funzionamento del manometro
• certificato di verifica smaltimento del materiale estinguente rimosso attraverso i canali e le modalità previste dalla normativa di legge relativa (Codice CER).
Sic. Ant antincendio di Ravenna opera in tutta la Romagna, Emilia e nei comuni di Ravenna, Forli, Cesena, Lugo e Rimini con personale altamente qualificato ed esegue revisioni e ricariche estintori portatili e carrellati ottemperando alle procedure sotto elencate:
• Sostituzione del componente estinguente conforme al modello
• segnalazione della data della ricarica all'interno dell'estintore
• sostituzione di guarnizioni di tenuta e o-ring
• verifica del corretto funzionamento del manometro
• certificato di verifica smaltimento del materiale estinguente rimosso attraverso i canali e le modalità previste dalla normativa di legge relativa (Codice CER).